Firmati i primi 9 Decreti Attuativi del nuovo "Codice dell'Ambiente"
Approfondimenti: Testo definitivo e allegati | Ambiente.it | Comdel | Rifiutilab | Reteambiente | Tuttorifiuti | Tuttoambiente | Ambientediritto | |
Diritto ambientale |
Gestione dei Rifiuti La corretta attribuzione del codice CER |
Il Danno Ambientale alla luce del nuovo Testo Unico |
La corretta compilazione e tenuta dei formulari, registri e MUD |
Rifiuti e Bonifiche |
Energethica, 1° salone dell'energia rinnovabile e sostenibile |
Corso di formazione per consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (ADR) |
Ecomondo China |
Metalriciclo |
L'erba della discordia
05/05/2006
(polimerica.it)
Borsarifiuti.com segnala un interessante articolo sull'utilizzo del
granulo di SBR (da pneumatici fuori uso) e EDPM (da guarnizioni) per
l'intasamento dei campi da calcio pubblicato dalla redazione del sito
www.polimerica.it
Testo Unico Ambiente: tre seminari di approfondimento
05/05/2006
(fise.org)
In considerazione delle novit� introdotte dal Testo Unico e dal nuovo
Codice appalti, Assoambiente, congiuntamente ad alcune Confindustrie
regionali, promuover� una serie di iniziative seminariali di
approfondimento dedicate alle aziende rappresentate....
Rifiuti: nuove norme dall�Unione Europea
05/05/2006
(edilportale.com)
Entrer� in vigore il 17 maggio prossimo la nuova direttiva europea sui
rifiuti (2006/12/Ce) che sostituir� la 75/442.
Gli obiettivi sono, in primo luogo, la prevenzione o la riduzione
della produzione e della nocivit� dei rifiuti; in secondo luogo il
recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo od ogni
altra azione intesa a ottenere materie prime secondarie, oppure l'uso
di rifiuti come fonte di energia....
Regione Puglia: Vendola firma contratti per impianti rifiuti
04/05/2006
(sudnews.it)
Il commissario delegato all�Emergenza Rifiuti della Regione Puglia,
on. Nichi Vendola, ha sottoscritto, in data 02 maggio, con i
rappresentanti del gruppo Cogeam, gi� aggiudicatario delle relative
gare, i contratti per la realizzazione degli impianti e per
l�affidamento della gestione dei rifiuti solidi urbani negli ambiti
territoriali interessati.
Il governo se ne va, Matteoli firma 9 nove decreti attuativi della Legge delega
03/05/2006
(greenreport.it)
Il ministro dell�Ambiente e della tutela del territorio, Altero
Matteoli, ha firmato nove decreti attuativi del decreto legislativo
in materia ambientale (N. 152/2006) entrato in vigore il 29 aprile
scorso. Lo rende noto un comunicato del ministero, che evidentemente
ha fatto il possibile per chiudere la partita a tempo di record.
Nasce il marchio 'Trasportato su Pallet Ecosostenibile'
03/05/2006
(palm.it)
Il "Pallet-Ecosostenibile" � l�innovativo progetto ideato da Palm Spa,
atto a concretizzare gli intenti fissati dalle politiche comunitarie
in materia di green procurement e di green supply chain.
Direttiva RoSH: comunicato di ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche)
02/05/2006
(ANIE)
Dal 1� luglio 2006 le nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche
poste sul mercato non dovranno contenere piombo, mercurio, cadmio,
cromo esavalente, difenile polibrominato o etere di difenile
polibrominato.
Federazione ANIE, attraverso il Servizio Centrale Ambiente e il
Servizio Tecnico Normativo � il punto di riferimento in Italia in
materia di RoSH per chiarire tutti gli aspetti applicativi di questa
complessa normativa....
Veicoli fuori uso: pubblicato in GU n.86 il Dl n.149
02/05/2006
(fise.org)
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.86 del 12 aprile 2006
il Decreto Legislativo n.149 del 23 febbraio 2006 recante
"Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 24
giugno 2003, n. 209, recante attuazione della direttiva 2000/53/CE in
materia di veicoli fuori uso".
Polieco e il nuovo testo unico ambientale
02/05/2006
(polimerica.it)
Alcune precisazioni dal Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti di
beni in polietilene.
Polimerica.it pubblica integralmente un comunicato del Consorzio
Polieco sugli effetti del Decreto legislativo in Materia Ambientale
pubblicato nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale.
Riciclaggio di dischi ottici
02/05/2006
(polimerica.it)
Il costruttore veneto Piovan ha messo a punto un sistema centralizzato
per il recupero di scarti da linee di produzione CD e DVD.
L'impianto, capace di trattare fino a 150 kg/h di materiale, �
composto da un contenitore per la raccolta di CD e DVD, un
granulatore, dispositivi per il trasporto in depressione del
rimacinato, un depolveratore ed un separatore di metalli.
Albo Gestori: nuovi modelli per l'iscrizione
01/05/2006
(tuttoambiente.it)
Con Delib. n. 01/CN/ALBO l'Albo dei Gestori Ambientali ha predisposto
tre nuovi modelli relativi all'iscrizione all'Albo ai sensi dell'art.
212, c. 8, del DLvo 152/06
Lamezia Terme: Riprostinato l'impianto Daneco
01/05/2006
(lameziaweb.biz)
Il ripristino immediato della funzionalit� dell'impianto di localit�
S. Pietro Lametino, gestito dalla societ� Daneco-Waste Italia
Management, stabilito dal Commissario Delegato per l'emergenza
ambientale Carlo Alfiero, con un'apposita ordinanza, ha fermato il
braccio di ferro ingaggiato dalla Daneco a spese dei lavoratori
costretti alla cassa integrazione, autorizzando il trasporto (che
avverr� a carico della Daneco) ed il conferimento della Fos...
RAVENNA - Raccolta differenziata: 46,75% nei primi tre mesi del 2006
30/04/2006
(romagnaoggi.it)
RAVENNA - I dati consuntivi sull'andamento delle raccolte
differenziate nel territorio servito da Hera Ravenna rilevano che la
media percentuale nei primi tre mesi dell'anno � pari al 46,75%
rispetto al 45,70% raggiunto nello stesso periodo dello scorso anno....
Toscana: cambia la normativa regionale su rifiuti e bonifica
30/04/2006
(metronews.it)
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza alcune
modifiche alla normativa regionale sui rifiuti e la bonifica dei siti
inquinati. Hanno votato a favore maggioranza e Rifondazione
comunista, mentre i gruppi di centro-destra si sono astenuti. Sono
due le leggi regionali sulle quali intervengono le modifiche, la 34
del 1994 e la 25 del 1998.
Pescara: siglato protocollo d'intesa tra Regione e Province
28/04/2006
(primadanoi.it)
Un protocollo d'intesa per il trasferimento di deleghe e competenze
per la gestione dei rifiuti; e� stato sottoscritto a Pescara, nel
corso di una riunione alla quale hanno partecipato i rappresentanti
delle quattro amministrazioni provinciali e la Regione Abruzzo,
rappresentata dall'assessore Franco Caramanico.
Cagliari: Via libera alla centrale termica integrata a Ottana (CA)
28/04/2006
(sardegnaogginews.it)
Una centrale termica integrata da 40 mega watt elettrici e un
investimento da 160 milioni di euro. Nascer� a Ottana e sar�
alimentata con biomasse vegetali e con la combustione della frazione
secca proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti del centro
nord della Sardegna.
Rifiutilab presenta un nuovo speciale: "gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani in rete"
28/04/2006
(rifiutilab.it)
Rifiutilab presenta un nuovo speciale dedicato agli impianti di
trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani presenti in rete. I link
raccolti forniscono una serie di informazioni, sia divulgative che
tecniche, sullo stato di fatto dell'impiantistica per il trattamento
e lo smaltimento dei rifiuti operante sul territorio italiano....
Tecnologia novarese contro l�ecomostro
28/04/2006
(corrieredinovara.it)
�General Smontaggi SpA� si aggiudica la gara per la demolizione dell�
�ecomostro� di Punta Perot
Rifiuti, l'Ue sostituisce la direttiva 75/442/Ce
28/04/2006
(reteambiente.it)
Va in soffitta il prossimo 17 maggio 2006, sostituita da un nuovo ed
omonimo provvedimento di "codifica", la direttiva che dal 1975
disciplina a livello europeo la gestione dei rifiuti
Iscrizione all'Albo, prime regole ex Dlgs 152/2006
28/04/2006
(reteambiente.it)
L'Albo nazionale Gestori Rifiuti ha predisposto le direttive per
l'iscrizione "ope legis" all'Albo per le imprese che esercitano la
raccolta e il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi come
attivit� ordinaria e regolare
Da domani in vigore le nuove regole ambientali
28/04/2006
(reteambiente.it)
Da domani, 29 aprile 2006, data di entrata in vigore del Dlgs
152/2006, cambiano le regole su gestione dei rifiuti e bonifica siti
contaminati, tutela di acque e suolo, danni ambientali, Via e Vas,
emissioni in atmosfera
Reggio Emilia: al via raccolta differenziata rifiuti urbani 'Porta a porta'
27/04/2006
(emilianet.it)
Con la raccolta dell'umido e del secco nella zona di via Adua e
dell'organico nella zona di Gavassa ad opera del personale di
Manutencoop, ha preso operativamente avvio all'alba di questa mattina
la raccolta differenziata 'porta a porta' nel territorio della Settima
Circoscrizione di Reggio Emilia.
Provincia di Bolzano: slitta al 30 giugno il pagamento dell�iscrizione al registro delle imprese di recupero rifiuti non pericolosi
27/04/2006
(provincia.bz.it)
A causa di problemi tecnici, il pagamento del diritto d�iscrizione
annuale dovuto dalle imprese che effettuano il recupero dei rifiuti
non pericolosi (art.2bis L.P.n.61/73-D.M.350/98), in scadenza il
30.04.2006, viene prorogato al 30 giugno 2006.
Lo comunica l�Ufficio provinciale Gestione rifiuti. Lo slittamento
dei termini � dovuto a problemi tecnici.
Alessandria, il porta a porta dei rifiuti si estende
27/04/2006
(valenza.it)
L�Amministrazione Comunale di Alessandria informa che dal 2 maggio
2006 prossimo, partir� la raccolta differenziata �porta a porta� dei
rifiuti nella zona Orti, Galimberti, Borsalino, per estendere il
servizio di raccolta domiciliare gi� in corso in parte della citt�.
Provincia di Macerata: fondi per la raccolta dei Raee
26/04/2006
(ecosportello.org)
Bilancio positivo per la raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici
in provincia di Macerata. Tra il 2004 e il 2005 sono stati conferiti
nelle isole ecologiche comunali del Maceratese 9.985 tra frigoriferi,
lavatrici e lavastoviglie, oltre a 212 mila chili di televisori,
computer e videoregistratori.....
Provincia di Torino: nasce il Consorzio Canavesano Ambiente
26/04/2006
(ecosportello.org)
Dalla fusione della Societ� Canavesana Servizi (Scs) e dell'Azienda
Servizi Ambiente (Asa) � nato il Consorzio Canavesano Ambiente. Il
nuovo ente, costituito da 108 Comuni, gestir� la raccolta e lo
smaltimento dei rifiuti in tutto il Canavese e l'Eporediese.
Progetto Ecoprofit International
26/04/2006
(ermesambiente.it)
Il 12 aprile 2006 si � conclusa la parte pi� operativa del progetto
Ecoprofit, progetto internazionale cofinanziato dall'Unione Europea
(Interreg 3c-Est) per adottare il modello Ecoprofit ideato dalla
citt� di Graz ed approfondire la cooperazione e lo scambio di
informazioni tra i Paesi membri e nuovi entranti.
Regione Emilia Romagna: ricorso alla Corte Costituzionale contro il nuovo decreto sull�ambiente
26/04/2006
(ermesambiente.it)
La Regione Emilia-Romagna ricorre alla Corte Costituzionale contro il
decreto sull�ambiente emanato dal Governo. �Siamo di fronte ad un
provvedimento grave � ha spiegato il presidente della Regione Vasco
Errani � che � stato contestato da personalit� del mondo scientifico
ed accademico che hanno condiviso i rilievi che sono stati fatti
dalle Regioni, dagli Enti locali, dalle associazioni economiche,
sindacali e ambientali�.
Benevento: via alla raccolta differenziata dei rifiuti
26/04/2006
(ilquaderno.it)
Comincia oggi l�operazione raccolta differenziata dei rifiuti.
Antonio Luciano, assessore all�ambiente del Comune di Benevento, ha
annunciato che al rione libert�, quartiere prescelto, scatteranno
sia la campagna informativa per le famiglie che l�apposizione dei
nuovi cassonetti.
Campania, aggiornato il piano regionale sui rifiuti
26/04/2006
(ansa.it)
Via libera agli adeguamenti del piano regionale di smaltimento dei
rifiuti in Campania, al fine di fronteggiare e superare la fase di
emergenza. E questo l oggetto di una ordinanza del Presidente del
Consiglio e del Commissario straordinario che anche grazie al
supporto del dipartimento della protezione civile, ha provveduto alla
stesura dell' Adeguamento del piano regionale dei rifiuti della
Regione....
Trento: al via il Distretto tecnologico sull�ambiente e le energie rinnovabili
26/04/2006
(unmondodi.it)
Il Viceministro dell�Istruzione, dell�Universit� e della Ricerca,
Guido Possa, e l�Assessore alla Programmazione, ricerca e innovazione
della Provincia autonoma di Trento, Gianluca
Salvatori, hanno sottoscritto il 23 febbraio il protocollo d�intesa
finalizzato alla realizzazione, nel territorio trentino, di un
Distretto hi-tech nel settore delle tecnologie per
l�edilizia sostenibile, delle fonti rinnovabili e della gestione del
territorio....
Rifiuti e effetto serra: rapporto EPA
26/04/2006
(qualenergia.it)
Il rapporto EPA, che rappresenta la revisione di un precedente studio,
esamina le relazioni tra gestione dei rifiuti e cambiamento climatico.
Il rapporto analizza in dettaglio, in particolare, le strategie di
gestione di una pluralit� di specifici flussi di rifiuto suscettibili
di recupero e riciclaggio.....
L'efficacia del rifiuto: Sistemi di gestione a confronto. Uno studio di Federambiente
26/04/2006
(qualenergia.it)
Lo studio di Federambiente presenta una valutazione dell'efficiacia e
dell'efficienza, in termini di costi per unit� di rifiuti e per
abitante, dei differenti sistemi di gestione della raccolta dei
rifiuti urbani. Il confronto, in particolare, � diretto alla
valutazione delle raccolte differenziate, in funzione delle tipologie
di materiali e delle metodiche di raccolta.
Rifiuti, sequestro in Lombardia
26/04/2006
(lanuovaecologia.it)
Il Nucleo operativo ecologico dei carabinieri di Milano, coordinato
dal gruppo tutela ambiente di Treviso, ha sequestrato 75 mezzi a
varie aziende lombarde operanti nel settore del trasporto e
trattamento dei rifiuti speciali. Il valore complessivo dei beni � di
oltre 8 milioni di euro.
Cina: severe misure di controllo dei rifiuti importati
26/04/2006
(it.chinabroadcast.cn)
Il vice direttore dell'Amministrazione nazionale cinese per la
quarantena e controllo di qualit� Ge Zhirong ha detto il 22 aprile
che la Cina migliorer� l'esame e la sorveglianza dei rifiuti
importati, in modo da evitare enormi rischi che potrebbero apportare
all'ambiente ecologico cinese.
Regione Piemonte: ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto ambientale
26/04/2006
(grandain.com)
Nell'ambito del convegno �La gestione dei rifiuti e la legge delega:
cambiano le tariffe?� (21 aprile 2006 - Nichelino (TO)) organizzato
dal Covar14 in collaborazione con Pegaso03, l�assessore regionale
all�ambiente, Nicola de Ruggiero, ha dichiarato: �Luned� prossimo la
Giunta Regionale del Piemonte approver� il ricorso alla Corte
Costituzionale contro il decreto ambientale....
Distretto ceramico di Scandiano- Sassuolo tra i siti nazionali da bonificare
26/04/2006
(reporter.it)
Negli anni 60 e 70 molte aziende ceramiche scaricavano i rifiuti di
lavorazione in aree di stoccaggio abusive, nei cortili delle
fabbriche o addirittura vicino ai corsi d'acqua. Oggi nel sottosuolo
del distretto di Scandiano - Sassuolo permangono ancora tonnellate di
rifiuti, alcuni inerti, altri che contengono sostanze tossiche che
rischiano di arrivare nelle falde acquifere profonde....
Provincia di Trento punta a differenziata al 65%
26/04/2006
(ansa.it)
L' obiettivo della Provincia di Trento e' di portare la raccolta
differenziata dei rifiuti al 65%, il resto verra' incenerito o, per
usare il termine tecnico, ''termovalorizzato''. E' quanto prevede il
terzo aggiornamento del Piano provinciale per la gestione e lo
smaltimento dei rifiuti esaminato in data 21 aprile dalla Giunta
provinciale.
Legambiente: "La Lombardia al centro del traffico illegale dei rifiuti�
26/04/2006
(agendalodi.it)
�L�operazione condotta dai Carabinieri del NOE di Milano in
collaborazione con il Comando Tutela Ambiente di Treviso � l'ennesima
conferma della gravit� e delle proporzioni dello smaltimento illecito
di rifiuti pericolosi in Lombardia. Dobbiamo mantenere alta
l'attenzione e collaborare con le forze dell'ordine attraverso
segnalazioni e denunce". E' il commento del lodigiano Andrea Poggio,
presidente di Legambiente Lombardia...
Discariche: dalla UE due procedure di infrazione contro l'Italia
26/04/2006
(teatronaturale.it)
In due casi la Commissione si appresta ad inviare all�Italia due
pareri motivati per esortarla a rispettare alcune sentenze gi�
pronunciate dalla Corte di giustizia sull�inadeguata gestione di
alcune discariche. Una risposta insufficiente a detti pareri potrebbe
indurre la Commissione a chiedere alla Corte di imporre sanzioni
pecuniarie nei confronti dell�Italia.
Apple: programma gratuito per il ritiro dei computer usati
26/04/2006
(lastampa.it)
Apple ha annunciato oggi l'espansione del suo programma di riciclo,
offrendo, a partire da giugno, il ritiro gratuito dei computer vecchi
con l'acquisto di un nuovo sistema Macintosh.
Piccoli trasporti di rifiuti: nuova disciplina in arrivo
21/04/2006
(reteambiente.it)
Modificata la disciplina autorizzatoria dei piccoli trasportatori, che
dovranno iscriversi all'Albo nazionale gestori ambientali (la nuova
dizione dell'Albo nazionale gestori rifiuti).
Veicoli fuori uso, il restyling del Dlgs 209/2003
21/04/2006
(reteambiente.it)
Campo di applicazione, obblighi di concessionari e centri di raccolta,
informazioni su reimpiego e recupero. Cambiano, con le modifiche
introdotte dal Dlgs 149/2006, le regole in vigore dal 22 agosto 2003.
Speciale "Riformulazione ambientale"
21/04/2006
(reteambiente.it)
Reteambiente offre un panorama aggiornato in merito all'approvazione
del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in campo ambientale",
messo a punto dal Governo in base alla legge delega 15 dicembre 2004
n. 308.
Conai, pi� luci che ombre dall�Assemblea dei Consorziati
21/04/2006
(reteambiente.it)
Dall'Assemblea annuale emerge un quadro nettamente positivo del
recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: i risultati
attestano gi� il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle norme
europee per il 2008.
Traffico di rifiuti: Nuovi bliz e sequestri
21/04/2006
(ilgiorno.quotidiano.net)
Nuovi blitz e sequestri nell'ambito dell'inchiesta 'Grisu' coordinata
dalla Procura di Busto Arsizio (Varese) e che gi� nel giugno scorso
port� a 19 arresti e al sequestro di due aziende e di sette impianti
dove venivano smaltiti illegalmente rifiuti.
Sequestrare altri 75 mezzi in aziende operanti nel trattamento e
trasporto di rifiuti speciali...
E se la legge delega fosse davvero inapplicabile?
21/04/2006
(greenreport.it)
L�interrogazione dell�europarlamentare della Margherita Domenico
Procacci fa scoppiare il caso: la legge delega in materia ambientale
potrebbe essere congelata per la mancata notifica alla Commissione
Europea, in quanto ci sarebbe l�obbligo dell�invio preventivo alla
Commissione almeno 90 giorni prima, delle leggi che alterano le
normative sui rifiuti
Jesi: bando Cir33 per campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata
21/04/2006
(viverejesi.it)
Il Consorzio intercomunale obbligatorio per i rifiuti Vallesina-Misa
Cir33 ha indetto un bando per l�affidamento dei servizi di ideazione,
progettazione, realizzazione e gestione di un piano di comunicazione
integrata, finalizzato ad informare i cittadini del territorio sui
nuovi servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani,
che il Cir33 avvier� in tutti i propri Comuni a partire dall�autunno
2006.
Giffoni (Salerno): 650 mila euro per la costruzione dell'isola ecologica per lo stoccaggio dei rifiuti ingombranti
21/04/2006
(denaro.it)
Con una somma di 650 mila euro, il commissariato per l'Emergenza
rifiuti, finanzier� la realizzazione dell'isola ecologica nel comune
di Giffoni Valle Piana (Salerno). La piattaforma ecologica per lo
stoccaggio dei rifiuti ingombranti, come si legge in una nota
dell'amministrazione comunale, sar� costruita su di un lotto della
zona industriale di Santa Maria a Vico, sulla strada provinciale per
Salerno....
Bolzano: nuovo consorzio di aziende mitteleuropee sul riciclaggio dei rifiuti
21/04/2006
(agenews.it)
Aziende da Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige specializzate nel
riciclaggio di materiale si sono consorziate per favorire migliori
controlli dei prodotti riciclati. Di recente si � tenuto in Tirolo il
primo Congresso della nuova associazione dedicato all'attivit� del
riciclaggio di materiali in Europa....
Rimini: Summer School "Innovative Technologies and Environmental Impacts in Waste Management"
21/04/2006
(sci-list.ing.unitn.it)
Si informano gli interessati che dal 12 al 17 giugno 2006 si terr� a
Rimini, presso le aule della Facolt� di Chimica Industriale, la
Summer School "Innovative Technologies and Environmental Impacts in
Waste Management".
Tale scuola estiva � pensata per studenti, dottorandi, tecnici e
professionisti che si occupano di tematiche relative alla gestione,
al trattamento ed allo smaltimento dei rifiuti....
Carta e cartone: gestione dei rifiuti e acquisti verdi
L'incontro tratter� il rapporto tra le strutture locali (Comuni) e
quelle centrali (Province) per quanto riguarda la gestione dei
rifiuti e il ruolo di queste rispetto agli acquisti verdi.
09 Maggio 2006
Milano, Italy
ISWA Beacon Conference
Conferenza sul tema �Trattamento Biologico dei rifiuti biodegradabili
Compostaggio, Digestione Anaerobica, TMB: Sfide, opportunit�,
strategie innovative �.
Clicca qui per scaricare il programma in italiano
10 - 12 Maggio 2006
Perugia, Italy
Dai Rifiuti solidi urbani a energia: dialogo col territorio e soluzioni innovative
Si terr� venerd� 12 maggio alle ore 14.30, presso la sala San Giovanni
di palazzo San Giovanni, in via Roma 4 a Cuneo, il convegno "Dai
Rifiuti solidi urbani a energia: dialogo col territorio e soluzioni
innovative".
Nel corso dell�incontro saranno presentati i risultati di un'indagine
sulla conoscenza e il gradimento da parte della popolazione della
Provincia di Cuneo del sistema integrato di recupero energetico dei
rifiuti, basato su tecnologia Pirelli e realizzato con il progetto
�Idea Granda�, caso di eccellenza a livello europeo.
12 Maggio 2006
Cuneo, Italy
TU ambientale: Analisi tecnico normativa
Corso a numero chiuso (max 40 partecipanti) organizzato da
Tuttoambiente: Testo unico ambientele: Rifiuti, Acqua, Aria, Danno,
Via-Vas-Ippc, Analisi tecnico ambientale.
ll Corso � orientato a fornire oltre alle nozioni teoriche (tecniche
e giuridiche), anche la conoscenza del funzionamento effettivo degli
strumenti di regolazione delle attivit� e di risoluzione dei
conflitti, attraverso l�analisi di un numero significativo di casi.
Sconto del 10% per gli abbonati annuali a
www.borsarifiuti.com
15 - 19 Maggio 2006
Piacenza, Italy
Convegno: La certificazione ambientale verso Emas III
Qual � il bilancio dei risultati? Dove porta l�esperienza applicativa?
Che cosa deve e pu� cambiare?
Nell'ambito del convegno verranno presentati i risultati dello studio
EVER: EValuation of EMAS / EcoLabel for their Revision.
Organizzato da IEFE - Istituto di Economia e politica dell�energia e
dell�ambiente - Centre for Research on Energy and Environmental
Economics and Policy
Programma del convegno | Scheda di iscrizione
16 Maggio 2006
Milano, Italy
Recycling
Fiera Internazionale Specializzata sul Recupero ed il Riciclaggio dei
Rifiuti; � il nuovo progetto concepito dalla Camera di Commercio
Ucraina e da INTEREXPO, con il sostegno del Ministero delle Politiche
Ambientali Ucraino, che ha lo scopo di scoprire il potenziale del
mercato dei rifiuti ucraino, attirare investitori, offrire agli
operatori un panorama completo dell�offerta nel settore del recupero
e del riciclaggio dei rifiuti.
Maggiori informazioni cliccandi qui
17 - 19 Maggio 2006
Kiev, Ukraine
Foundeq Europe 2006
Dal 17 al 20 maggio 2006, presso il Centro Fiera del Garda,
l�appuntamento di riferimento per l�industria della fonderia italiana
ed europea.
Foundeq Europe � l�unica importante rassegna, esistente in Italia,
dedicata alla filiera della fonderia di tutti i METALLI FERROSI E NON
FERROSI (impianti, macchine, attrezzature, prodotti, materiali,
metalli e leghe speciali, lavorazioni, applicazioni e servizi).
Foundeq Europe con Metef e Timatec � l�evento per toccare con mano il
meglio della tecnologia mondiale per l�industria dei metalli: 40.000
mq di area espositiva, 500 espositori, 20.000 visitatori attesi da
oltre 70 paesi, un ricco calendario di convegni ed eventi paralleli
di altissimo livello.
17 - 20 Maggio 2006
Montichiari (BS), Italy
Metef 2006: EXPO internazionale dell'alluminio e dei metalli non ferrosi
Dal 17 al 20 maggio 2006, presso il Centro Fiera del Garda, l�expo
internazionale numero uno dedicato alla filiera produttiva
dell�alluminio e dei metalli non ferrosi dalla materia prima, alle
macchine, impianti, attrezzature, prodotti e applicazioni dei
comparti:
ESTRUSIONE, PRESSOCOLATA, LAMINAZIONE, TRATTAMENTI SUPERFICIALI,
LAVORAZIONI MECCANICHE e TECNICHE DI GIUNZIONE.
17 - 20 Maggio 2006
Montichiari (BS), Italy
Rifiuti pericolosi: classificazione e conferimento in discarica
Quali sono i rifiuti pericolosi? Esistono procedure certe per la loro
classificazione?
Il corso �Rifiuti pericolosi: classificazione e conferimento in
discarica� (Milano, 18/19 maggio) fornir� risposte certe a queste e
ad altre domande alla luce del nuovo Testo Unico Ambientale
18 - 19 Maggio 2006
Milano, Italy
Il Danno Ambientale alla luce del nuovo Testo Unico
Un'occasione imperdibile per scoprire novit� e interpretazioni della
sezione del Dlgs di riforma ambientale dedicata al Danno.
Un evento di fondamentale importanza per salvaguardare la propria
azienda dal rischio di incorrere in sanzioni amministrative e penali.
Sconto del 50% per gli abbonati annuali a
www.borsarifiuti.com
Scarica la scheda di adesione
18 Maggio 2006
Roma, Italy
La corretta compilazione e tenuta dei formulari, registri e MUD
Il seminario ha per oggetto l�esposizione delle corrette modalit� di
compilazione e di tenuta dei Formulari di trasporto, dei Registridi
carico e scarico e del MUD, anche in considerazione dei cambiamenti
introdotti dal D.Lgs. 3/04/2006, n� 152 (cosiddetto Testo unico).
Organizza l'Associazione RTA , in collaborazione con PX Ingegneria
e Uppercom.
Sconto del 20% per gli abbonati annuali a
www.borsarifiuti.com
18 Maggio 2006
Roma, Italy
Gestione rifiuti e bonifiche alla luce del nuovo Dlgs di riscrittura delle norme ambientali.
Una importante giornata di formazione sulle novit� introdotte dalla
nuova normativa ambientale (Dlgs 152/2006) in materia di rifiuti e
bonifiche.
Sconto del 10% per gli abbonati annuali a
www.borsarifiuti.com
18 Maggio 2006
Roma, Italy
Convegno: Con il pallet eco-sostenibile promuovi l�eco-responsabilit� della tua impresa
Il "Pallet-Ecosostenibile" � l�innovativo progetto ideato da Palm Spa,
atto a concretizzare gli intenti fissati dalle politiche comunitarie
in materia di green procurement e di green supply chain.
Il pallet eco-sostenibile �: Ecoprogettato, Certificato (FSC e PEFC
per la corretta gestione forestale), Riciclato, Pallet a �chilometro
0�, ottenuto da energia rinnovabile.
Coordina: Luca De Nardo (Giornalista della rivista �Packaging
Consultant�)
Programma | Scheda Iscrizione
19 Maggio 2006
Buzzoletto di Viadana (MN), Italy
Il ciclo di gestione sostenibile degli imballaggi cellulosici
Comieco con ARPAT e Albo gestori rifiuti organizzano il corso di
formazione �Raccolta e riciclo dei rifiuti d�imballaggio
cellulosici�.
I relatori sono �tecnici esperti� dell�Albo gestori, di ARPAT, di
Comieco e tratteranno alcuni argomenti di rilevante importanza:
- L�iscrizione all�Albo per il trasporto di rifiuti e per la gestione
di impianti di recupero di titolarit� di terzi;
- Adempimenti e procedure per la gestione, la raccolta ed il
trasporto dei rifiuti
- La gestione dei rifiuti di imballaggio a base cellulosica.
23 Maggio 2006
Firenze, Italy
Rifiuti e Bonifiche
Tutte le novit� del Decreto Legislativo n 152 del 3 aprile 2006 (cd
Codice dell�Ambiente) in materia di gestione dei rifiuti e bonifiche
Sconto del 20% per gli abbonati annuali a
www.borsarifiuti.com
Scarica la scheda di adesione
24 Maggio 2006
Roma, Italy
Il nuovo testo unico sull'ambiente: novit� e cambiamenti nella gestione dei rifiuti urbani
L�Ente di Bacino Padova 2, in collaborazione con il Dipartimento di
Scienze giuridiche dell�Universit� Ca' Foscari di Venezia e il SEP -
Salone internazionale delle Ecotecnologie, promuove un convegno per affrontare le principali novit� e questioni
introdotte dall'entrata in vigore del nuovo Testo Unico Ambientale.
La partecipazione al convegno � gratuita , e si consiglia l�invio
della scheda di adesione entro il 20 maggio 2006 al numero di fax
049.8702927 o all'indirizzo di posta elettronica
[email protected].
Scheda di adesione | Programma
25 Maggio 2006
Padova, Italy
Energethica, 1� salone dell�energia rinnovabile e sostenibile
Energia da fonti rinnovabili e misure di risparmio/razionalizzazione
dell�energia da combustibili fossili. Ultime novit� e tendenze per un
impiego concreto da parte di privati e enti pubblici
25 - 27 Maggio 2006
Genova, Italy
Tendenze ed evoluzioni dei materiali plastici per il settore automotive
Proplast organizza a maggio un seminario su tendenze ed evoluzioni dei
materiali plastici nel settore automotive.
25 Maggio 2006
Alessandria, Italy
Corso di formazione per consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (ADR)
Organizzato da Ecoricerche S.r.l., in collaborazione con PROMEC
azienda speciale della Camera di Commercio di Modena, il corso ed �
rivolto a soggetti che hanno gi� una conoscenza della materia ADR
(corso avanzato) e per chi intende invece iniziare a conoscere la
normativa (corso base).
Sconto del 20% per gli abbonati annuali a
www.borsarifiuti.com
29 - 31 Maggio 2006
Sassuolo (MO), Italy
Seminario di formazione: La gestione sostenibile dei rifiuti
Il seminario si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti
operativi e le informazioni necessarie per orientare la raccolta
differenziata dei Comuni verso i sistemi domiciliari, evidenziandone
i benefici ambientali e l�opportunit� economica.
30 Maggio - 01 Giugno 2006
Monte S. Angelo (FG), Italy
I rischi nella Gestione dei Rifiuti e gli strumenti per prevenirli: Legislazione e Certificazione di Qualit�
Questo Corso � stato progettato per fornire ai Partecipanti una breve
sintesi dei principali aspetti legislativi connessi alle varie
attivit� della filiera dei rifiuti e delle possibilit� offerte dalla
corretta applicazione della Norma ISO 9001, sia nell'ottica
dell'efficacia dei processi aziendali, sia pensando alla prevenzione
dei rischi connessi...
06 Giugno 2006
Milano, Italy
Il riciclo della carta
L'offerta di quest'anno, riproponendo i temi del riciclo e della
prevenzione, prevede un approfondimento da un punto di vista pi�
tecnico, e per rispondere a questa esigenza il corso si terr� solo a
Milano presso la Stazione Sperimentale dove sar� possibile visitare i
laboratori.
Durante il corso dedicato al riciclo (Corso F), organizzato da
Comieco in collaborazione con Stazione Sperimentale Carta e Cartone e
Pasta per Carta e Tetra Pak verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Il sistema di gestione degli imballaggi cellulosici;
- Come si ricicla la carta;
- La carta disinchiostrata;
- Il riciclo dei poliaccoppiati.
06 Giugno 2006
Milano, Italy
Prevenzione, gestione dei rifiuti d�imballaggio e prodotti riciclati
L�Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (ONR), ARPAT, Comieco e Conai
organizzano congiuntamente un programma di formazione avanzata su la
gestione dei rifiuti da imballaggio.
Di particolare interesse sono gli argomenti che verranno trattati:
- Il Repertorio del Riciclaggio e le attivit� previste dal DM
203/2003;
- La revisione del sistema tariffario: strumenti operativi e
comunicazione;
- Lo stato di fatto del riciclo e del recupero;
- Il caso applicativo Comieco: dalla prevenzione ai prodotti
riciclati;
- La raccolta differenziata di carta e cartone: il sistema Comieco
(COMIECO);
- Il caso di Lucca: IPPC e recupero nelle cartiere (ARPAT,
Dipartimento Lucca).
07 Giugno 2006
Firenze, Italy
Summer School: "Innovative Technologies and Environmental Impacts in Waste Management"
Dal 12 al 17 giugno a Rimini si svolger� una Summer School denominata
"Innovative Technologies and Environmental Impacts in Waste
Management", che dar� diritto a 2 CFU (spendibili come crediti
formativi a diversi livelli di istruzione europea).
Le informazioni ed il programma preliminare sono scaricabili in
formato pdf.
12 - 17 Giugno 2006
Rimini, Italy
Povert�, cooperazione e ambiente: esperienze e progetti a confronto
L�evento nasce dall�esigenza di presentare alcuni significativi
progetti che vanno nella direzione di esperienze di sviluppo
sostenibile in alcune delle aree pi� povere del pianeta. � possibile
(e come) finanziare, proporre e promuovere iniziative che puntino
alla tutela della biodiversit�, dell�ecosostenibilit� e della qualit�
della vita delle popolazioni pi� bisognose? Nell�ambito della giornata
si discuter� anche di tematiche internazionali, si potranno finanziare
direttamente i progetti presentati, ci si potr� conoscere, incontrare,
discutere, presentare altri progetti e persino mangiare in modo equo e
solidale. Tutto il ricavato di sponsorizzazioni e offerte andr�
devoluto ai singoli progetti.
13 Giugno 2006
Piacenza, Italy
Adempimenti per la raccolta e riciclo dei rifiuti d�imballaggio cellulosici
Comieco con il patrocinio di Albo gestori rifiuti Vi invitano ai nuovi
incontri dedicati ai soci Comieco ed agli operatori interessati.
I relatori sono �tecnici esperti� dell�Albo gestori, di Comieco
tratteranno alcuni argomenti di rilevante importanza:
- L�iscrizione all�Albo per il trasporto di rifiuti e per la gestione
di impianti di recupero di titolarit� di terzi;
- Adempimenti e procedure per la gestione, la raccolta ed il
trasporto dei rifiuti
- La gestione dei rifiuti di imballaggio a base cellulosica;
- Il ruolo delle piattaforme di selezione macero all�interno della
filiera del riciclo.
13 Giugno 2006
Bari, Italy
EuroP.A.
EuroP.A., il Salone delle Autonomie Locali, vero punto
d'incontro di Amministratori, Dirigenti e Funzionari della
Pubblica Amministrazione Locale con i loro stakeholders.
Questa edizione andr� a connotarsi per un'area tematica a
distintiva visibilit� imperniata sulla gestione dei rifiuti.
14 - 17 Giugno 2006
Rimini, Italy
Footprint Forum 2006: Corso intensivo sull�Impronta Ecologica
Footprint Forum � aperto a tutti i membri delle organizzazioni
afferenti al Global Footprint Network, agli studenti, agli
amministratori, ai professionisti, agli accademici ed ai ricercatori
operanti nel campo della sostenibilit�, ai pianificatori territoriali
ed urbanisti e a chiunque sia interessato alla conoscenza delle basi
metodologiche e degli strumenti di calcolo dell�Impronta Ecologica.
17 Giugno 2006
Colle di Val d'Elsa (SI), Italy
L'analisi del ciclo di vita e la dichiarazione ambientale di prodotto
Corso della durata di un giorno organizzato dall'IIP (Istituto
Italiano del Plastico) un Organismo di Certificazione di Sistemi e
Prodotti, Ispezione, prove di laboratorio e formazione.
20 Giugno 2006
Milano, Italy
La nuova gestione dei rifiuti nel testo unico ambientale
Il 29 aprile � entrato in vigore il decreto legislativo 3 aprile
2006, n. 152, di attuazione della Legge delega ambientale (cosiddetto
Codice dell�Ambiente), che ha modificato profondamente l'attuale
disciplina sulla gestione dei rifiuti, introducendo una vasta serie
di novit� rispetto, in particolare, al decreto Ronchi. Quali
disposizioni sono gi� entrate in vigore? Con quali responsabilit� e
obblighi? E come ci si comporta nella fase transitoria? Alcuni dei
maggiori esperti nazionali della materia affrontano in questo corso
le principali innovazioni apportate, con particolare riguardo agli
aspetti pratici che coinvolgono le imprese, le pubbliche
amministrazioni e gli organi di controllo.
Sconto del 10% per gli abbonati annuali a
www.borsarifiuti.com
20 Giugno 2006
Milano, Italy
IFAT China
2� Salone Internazionale per la Protezione dell�Ambiente, l�Energia e
l�Utilizzazione delle Risorse Globali.
27 - 30 Giugno 2006
Shanghai, China, People's Rep.
Ecomondo China
Decolla Ecomondo nel mondo.
A Shanghai dal 27 al 30 giugno 2006 sar� organizzata una collettiva
di aziende italiane del settore ambientale all�interno di Ifat China,
II Fiera Internazionale sulla Protezione Ambientale.
Per info: [email protected]
27 - 30 Giugno 2006
Shanghai, China, People's Rep.
Summer school of advanced studies
Waste recycling and new building materials: innovative technologies from geosciences and engineering.
The school, focused on construction and demolition recycled
materials, recycled glass, innovative building materials and the
disposal of toxic and nuclear wastes, is devoted to Graduated and PhD students, researchers and
technical experts.
03 - 07 Giugno 2006
Ferrara, Italy
Metalriciclo
Salone dedicato a: tecnologie, prodotti, attrezzature, macchine e
impianti per raccolta, selezione, lavorazioni, riciclo e riutilizzo
dei rottami ferrosi e non ferrosi
14 - 16 Settembre 2006
Montichiari (BS), Italy
ECOMONDO 2006
Giunta alla sua IX edizione Ecomondo ha rafforzato il progetto
originario � Ricicla - attraverso l�approfondimento dei molteplici
temi che ruotano intorno al concetto della stenibilit� ambientale. Il
risultato di successo � stato appunto di riunire in un unico spazio
specializzato e qualificato i principali settori e mercati in gioco:
ciclo completo dei rifiuti, acque e siti contaminati, qualit�
dell�aria e del suolo, qualit� dell�ambiente urbano, rischi e
sicurezza dei cittadini. Ecomondo si � dunque affermato come
l�appuntamento leader nel quale coniugare al meglio ambiente e
mercato.
08 - 11 Novembre 2006
Rimini, Italy
Per la pubbblicit� su questa newsletter, invia una
e-mail al nostro ufficio marketing
Per disiscriverti dalla Newsletter GARWER clicca qui